
Anzi... sabato ho fatto una gran bella figura
Sabato scorso al corso per fidanzati abbiamo parlato dellAmore di Dio che è grande e incondizionato. Le coppie guida hanno cercato di farci capire che Dio ama ogni singolo essere umano per quello che è con i nostri pregi e i nostri difetti, che ci ama nonostante i nostri peccati.
Che Dio non è quel giudice inflessibile e severo che viene con il dito puntato a separare i buoni e i giusti dagli empi.
E mentre ce lo dicevano si commuovevano. Ne parlavano con un trasporto tale.
Alla fine della spiegazione (molto deffetto con foto come questa che si intitola Kissing the face of God) ci hanno chiesto cosa ne pensassimo...
Un ragazzo gli ha detto che non aveva mai considerato questo aspetto della religione, che per lui è stata una piacevole scoperta.
Io invece li ho spiazzati, rivelando parti della mia educazione cattolica che dati i precendenti incontri non si aspettavano.
Gli ho detto che da una parte mi dispiaceva perché non potevo parlare dellamore di Dio con il loro trasporto perché per una ragazzina cresciuta dalle suore (8 anni sono lunghi a passare) questa è una lezione che si impara da subito. E comè naturale, quando tu una cosa la sai da quando sei piccolissima inizi a darla per scontato. Non hai quellepifania.
Nel corso della discussione poi è stato fatto lesempio di Pietro, amato dal Signore nonostante lavesse rinnegato tre volte. Io ho aggiunto che il Signore lo amava nonostante sapesse che lavrebbe rinnegato tre volte. A pensarci è una cosa incredibile.
Poi la discussione è leggermente degenerata tanto che una delle altre ragazze ha iniziato a dire (chiaramente questo è il succo): ma se Dio ci ama comunque allora che senso hanno i 10 comandamenti, linferno, il paradiso ecc ecc
Lì le coppie guida hanno strabuzzato gli occhi e hanno cercato di porre rimedio a questa eresia protestante.

Che la chiesa ha prosperato per secoli sui peccati della povera (e ricca) gente, che per secoli ha presentato limmagine di un Dio severo (certo questo aveva un risvolto anche temporale).
Andrea è rimasto sconvolto dal mio wxploit... ha problemi con la mia ambivalenza.
Non riesce a conciliare la mia cattoeducazione (in 14 anni le cose imparate, immagazzinate e metabolizzate sono parecchiucce) con il mio attegiamento da bastian contrario a questo corso che sfiora quasi la "blasfemia".
Ah, io non so più come spiegarglielo qualè il mio rapporto con la fede e con la sovrastruttura sociale che la governa per cui mi limito a commentare:
Ma che ci volete fare? Non vi sembrerò normale o con quanto fiato in gola vi urlerò...
Siamo cosìììììììììììì, dolcemente complicate...
<!--
-->
Nessun commento:
Posta un commento